ANDREA CORTONESI VI DÀ IL BENVENUTO SUL SUO SITO
LA PROPRIETA'
"Sono diventato imprenditore agricolo per una scelta di vita. Anche se nato in una famiglia di agricoltori, la mia strada poteva essere diversa, fino a quando, nel 1986, ho acquistato il podere Uccelliera. Dell'agricoltura "all'antica" avevo appena fatto a tempo a conoscere gli ultimi bagliori, quando ancora di Brunello si parlava poco. Poi tutto è stato cambiato, ma da quel mondo ho ricevuto l'essenziale: l'amore per la terra a cui chiedere con rispetto frutti per vivere. Quando ho iniziato a lavorare una terra diventata mia, mi sono reso conto che forse stavo cercando anche un modo di vivere un rapporto con questa terra che andasse oltre ad un risultato imprenditoriale puro e semplice."
"Guardo il mio podere e penso ai secoli di storia ai quali ha assistito: almeno sette sono documentati, altri si possono immaginare. Arrivo io, e non posso pensare che tutto cominci oggi solo perché produco Brunello. Mantengo quindi il nome del podere, che diventa quello dell'azienda, mantengo l'architettura del corpo originario, che presto diventerà la sede operativa, una volta ricavati gli spazi idonei. Lascio anche accanto all'abitazione un mezzo ettaro ad uliveto, scelta che può sembrare strana, vista la differenza di resa con la vite. Però la terra mi fa pensare che a chiederle troppo, il prezzo si paga in qualità della vita. Anche poter cenare la sera all'aperto accanto a questo uliveto, guardando le vigne senza preoccupazioni di interferire con le esigenze del vigneto, è una cosa preziosa."
"II nuovo che sto creando avrà radici profonde come i miei ulivi quasi millenari. C'erano un podere vecchio, quasi un rudere, una terra propizia da sempre, un paesaggio familiare a tante generazioni che mi hanno preceduto: voglio che il mio lavoro arricchisca questo patrimonio, perché così potrò dire di averlo mantenuto vivo per il futuro."
"Il mio podere è bello non perche è da cartolina, ma perché c'è tanta storia di uomini e di natura attorno. Le antiche cave di alabastro, con cui sono state fatte le parti dell'abbazia di Sant'Antimo, confinano con la mia vigna. La storia certo non influisce sulla terra, ma sul comportamento di chi la lavora. Insegna il rispetto e la volontà di andare avanti." Voglio piantare un giardino attorno al podere, accanto agli ulivi, che sia un insieme di ortaggi e di fiori, di utile e di bello. Dicono che in antico facessero i giardini così, ma per me è questo il modo di essere agricoltore oggi."
"L'agricoltura oggi richiede molto impegno individuale, ma non può essere pensata come un lavoro solitario. Bisogna crescere insieme, perché se il mio vicino sbaglia, ne soffro anch'io e viceversa. Per questo dedico tempo alla vita associativa della categoria, alle riunioni, allo studio di tutto quello che fuori dai campi fa parte del nostro lavoro. Il nostro è un lavoro importante per la società intera, va fatto con coscienza e responsabilità." Sono diventato imprenditore agricolo per una scelta di vita.

BRUNELLO DI MONTALCINO
D.O.C.G.
VITIGNI
100 % Sangiovese selezionato a Montalcino
ZONA DI PRODUZIONE
Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Elegante ed equilibrato, morbido e suadente, di carattere deciso
INVECCHIAMENTO IN LEGNO
Minimo 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia e Francese
Fino a 36 mesi in annate particolari
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
Minimo 6 mesi prima dell'anno di commercializzazione
ACCOMPAGNAMENTO GASTRONOMICO
Carni rosse arroste e stufate, selvaggina, formaggi
RASSEGNA STAMPA
Al momento non sono presenti articoli di rassegna stampa 22/02/2013 |
|
AZIENDA AGRICOLA UCCELLIERA
Podere Uccelliera, 45 -
Fraz. Castelnuovo dell'Abate
53024 Montalcino (Si)
Tel./Fax: (+39) 0577 835729 anco@uccelliera-montalcino.it
P.IVA: 00780360525
Telefono e Fax: +39 0577 835729
Email: anco@uccelliera-montalcino.it
LA STORIA
Continuando le tradizioni familiari legate sia al lavoro della terra che al paese di Castelnuovo dell'Abate, ho acquistato alla fine dell'anno 1986 un casolare con terreno. Lo spirito d'impresa e la vocazione naturale dei terreni alla coltivazione della vite e dell'olivo sono stati elementi fondamentali per superare momenti difficili. Dopo l'acquisto ho apportato le migliorie necessarie, tali da trasformare la proprietà in una Azienda Agricola con prevalenza alla viticoltura, lasciandole il nome originale del podere: Uccelliera. E' stato scelto anche di mantenere l'impianto di olivi plurisecolari a cornice del fabbricato. La crescita ha portato ad una espansione della viticoltura, il ché ha consentito di ristrutturare il podere antico, conservandone le caratteristiche originali con un attento restauro. Per rispondere alla necessità di nuovi spazi funzionali, si è scelto di costruire cantine sottostanti ai fabbricati esistenti, nel rispetto delle caratteristiche del luogo.

BRUNELLO DI MONTALCINO
RISERVA
D.O.C.G.
La tipologia RISERVA viene attribuita, nelle annate che presentano condizioni climatiche eccezionali, al vino ottenuto da uve selezionate dai vigneti più vecchi
VITIGNI
100 % Sangiovese selezionato a Montalcino
ZONA DI PRODUZIONE
Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Elegante ed equilibrato, morbido e suadente, di carattere deciso
INVECCHIAMENTO IN LEGNO
Da 36 a 42 mesi in botti di Rovere di Slavonia e Francese
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
Minimo 18 mesi prima dell'anno di commercializzazione
ACCOMPAGNAMENTO GASTRONOMICO
Carni rosse grigliate, selvaggina, formaggi e nella sua evoluzione come vino da meditazione
LA TERRA
I vigneti si estendono per circa 6 ettari con cloni selezionati e una densità di piante elevata.
L'orientamento dei filari, il costante e attento lavoro manuale nei vigneti nel mantenere l'equilibrio vegetativo e il diradamento dei grappoli, permettono di ottenere uve perfettamente mature, sane e profumate: elementi fondamentali per ottenere un vino equilibrato, ricco di struttura, adatto nel breve e lungo invecchiamento.

ROSSO DI MONTALCINO
D.O.C.
Le uve vengono raccolte dai vigneti a Brunello di Montalcino più giovani o con caratteristihe di freschezza.
VITIGNI
100 % Sangiovese selezionato a Montalcino
ZONA DI PRODUZIONE
Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Rotondo e ben equilibrato, con frutto intenso e fresco
INVECCHIAMENTO
Minimo 8 mesi in botti di Rovere di Slavonia e Francese
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
Minimo 3 mesi prima dell'anno di commercializzazione
A seconda dell'annata si prolunga il periodo di affinamento
ACCOMPAGNAMENTO GASTRONOMICO
Antipasti e primi piatti, carni rosse e bianche,
formaggi e verdure
LA CANTINA
Alla cantina iniziale si aggiunge ora una nuova costruzione le cui dimensioni consentiranno una lavorazione ottimale per una sempre maggiore qualità. Il criterio guida nel realizzare questa nuova struttura è la valorizzazione del sito, la salvaguardia del paesaggio e la continuità con la cultura antica del podere.
Le cantine, vecchia e nuova, costruite negli interrati, consentono di fermentare le uve e affinare il vino in legno e in bottiglia con una temperatura naturale e costante per tutto il periodo richiesto. La selezione operata durante la vendemmia definisce e separa le uve destinate a produrre Brunello di Montalcino o Rosso di Montalcino da vigneti già allevati a tale scopo.

RAPACE - TOSCANA I.G.T.
Le costanti e continue sperimentazioni in vigna e in cantina mi consentono di produrre un "Rosso toscano" particolare a indicazione geografica tipica.
VITIGNI
70 % Sangiovese selezionato a Montalcino
20 % Merlot
10 % Cabernet Sauvignon
ZONA DI PRODUZIONE
Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Tannicità marcata ma molto levigata, morbido e strutturato, ben amalgamante con i legni con i quali è affinato
INVECCHIAMENTO
Per 18 mesi in piccole botti di Rovere con passaggio in legni francesi di tostature differenti
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
Minimo 6 mesi in vetro
ACCOMPAGNAMENTO GASTRONOMICO
Primi piatti con sughi saporiti, carne, formaggi e in generale con cibi saporiti

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Le olive dell'Azienda Agricola Uccelliera vengono brucate a mano ed immediatamente frante a freddo, per mantenere intatto l'aroma ed il sapore fruttato. Le olive sono una miscela tradizionale in cui prevale il Correggiolo (Frantoiano)che porta la nota piccante, con aggiunta di Moraiolo e Leccino ed eventuali piccole quantità di Olivastra che danno la morbidezza
ZONA DI PRODUZIONE
Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Piccante e motlo fruttato, morbido al palato.
Acidità: inferiore a 0,40
Perossidi: Inferiori a 8'
Indice di Kreiss: negativo
ACCOMPAGNAMENTO GASTRONOMICO
Ideale a crudo su ogni tipo di verdura; sulla pasta condita a base di verdura; sul pesce alla griglia o al vapore; come componente grassa del condimento nella maggior parte delle ricette della cucina italiana. Per le sue proprietà, l'olio extravergine di oliva è il condimento ottimale nella dieta mediterranea e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

GRAPPA DI BRUNELLO
UVAGGIO
Vinacce di uve Sangiovese atte a "Brunello"
ZONA DI PRODUZIONE
Castelnuovo dell'Abate, a sud-est di Montalcino
DISTILLAZIONE
Con vapore a bassa temperatura per mantenere gi aromi
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: limpido e trasparente
Profumo: intenso e penetrante, molto etereo
Sapore: caldo e morbido, complesso
Gradazione alcoolica: 40%